Welcome to
Mail20/04/2024

Prima di Bartleby
· Home
· M. Cervantes
· G. C. Cortese
· N- Gogol
· Le Mille e una notte
· A. Pope
· F. Rabelais
· M. Scriblero
· Socrate
Anti-Bartleby
· Home
· A. Camilleri
· A. F. Doni
· C. Tellado
· G. G. Marquez
· G. Simenon
· I. McEwan
· Masterpiece
· P. Roth
· R. Cotroneo
· V. Sermonti
· Wattpad
· Z. Smith
Nuovi Bartleby
· Home
· R. Alameddine
· S. Arango
· M. Baixauli
· Bansky
· E. Baroncelli
· A. Basso
· D. Benati
· C. Bene
· L. Bianciardi
· H. Brodkey
· E. Buonanno
· J. Cage
· C. Campo
· G. Cappelli
· A. Casas Ros
· A. Delfini
· L. Fadda
· S. Frasca
· W. Gaddis
· T. Gilliam
· G. Gizzi
· K. Godel
· G. Gould
· H. Hancock
· C. Houghton
· E. Isgro'
· J. Gould
· U. Johnson
· A. Judd
· A. Kaurismaki
· Y. Kleyn
· T. Landolfi
· P. Parente
· N. Moretti
· A. Munro
· J. Panahi
· M. Panero
· A. Pizzuto
· N. Pugliese
· F. Recami
· J. R. Ribeyro
· Rodriguez
· L. Saffaro
· F. Santi
· La Scultrice misteriosa
· W. G. Sebald
· D. Solstad
· P. Sorrentino
· G. Steiner
· Nat Tate
· P. Vasset
· Anonimo Triestino
· W. Wenders
· The Words
  
Sul Nulla

EX NIHILO OMNIA di Piergiorgio Odifreddi - Aprile 1997

1. Il silenzio dell'arte
L'arte è un mezzo per esprimere ciò che si sente: poichè in condizioni dapprima eccezionali, e poi sempre più comuni, il sentire di alcune `civiltà' è l'alienazione, il nulla ha acquistato un ruolo consistente nelle loro rappresentazioni artistiche.
Parole
La prima apparizione letteraria del nulla è forse nel libro ix dell'Odissea: dopo essere rimasto intrappolato nella grotta di Polifemo con i suoi compagni, Ulisse (Odisseus: OdnsseuV) dice astutamente al ciclope di chiamarsi Nessuno (Oudeis: OudeiV),1 e lo acceca; quando gli altri ciclopi accorrono alle urla di Polifemo e gli domandano se abbia bisogno di aiuto, egli risponde che Nessuno gli sta facendo del male; l'equivoco impedisce loro di aiutarlo, e permette invece ad Ulisse di attendere l'occasione propizia per fuggire.
In seguito il nulla divenne una costante di riferimento della letteratura tragica: dai classici greci che lo subirono nell'amaro destino, ai romantici ottocenteschi che lo corteggiarono con nostalgica malinconia. In casa nostra un campione di questo atteggiamento fu Giacomo Leopardi, nel cui canto Ad Angelo Mai il nulla affiora come immagine universale: della condizione umana (``a noi presso la culla, immoto siede, e su la tomba, il nulla', 74-75), della conoscenza ('discoprendo, solo il nulla s'accresce', 99-100), e della realtà stessa ('ombra reale e salda ti parve il nulla', 130-132). E sul tema egli ritornò frequentemente, da La ginestra ('questo globo ove l'uomo è nulla', 172-173) allo Zibaldone ('il principio delle cose, e di Dio stesso, è il nulla'; 'tutto è nulla al mondo, anche la mia disperazione'; 'è un nulla anche questo mio dolore').
Nella direzione opposta alla tragicità, i nonsense di Lewis Carroll mostrano invece come il nulla possa avere effetti comici devastanti. In Alice nel paese delle meraviglie ad Alice viene offerto del vino inesistente; il gatto del Cheshire svanisce lentamente, fino a che non ne rimane nulla se non il ghigno; e la regina pretende che si decapiti la testa del gatto, benchè essa non abbia un corpo. In Attraverso lo specchio dapprima il Re Bianco si stupisce che Alice abbia la vista così buona da riuscire a vedere che nessuno è in arrivo; e quando il messaggero arriva senza aver superato nessuno, il re conferma che questi è stato visto anche da Alice, e deduce che nessuno cammina più lento del messaggero, altrimenti sarebbe arrivato prima di lui. Passando dal nulla stesso alle sue metafore, la più nota è certo il nichilismo: un termine inizialmente introdotto nel 1862 da Turgenev in Padri e figli, per indicare il rifiuto radicale dei valori stabiliti che caratterizza il conflitto generazionale. Detto dai padri, biologici o spirituali, 'siete tutti nichilisti' significa dunque: 'non rispettate nulla' (beninteso, 'di ciò che noi rispettiamo'). Raccontato dai letterati, il nichilismo raggiunse il suo apice nell'ottocento nei romanzi di Dostoievski, in particolare negli atteggiamenti di personaggi quali Raskolnikov in Delitto e castigo, Stavrogin nei Demoni, e Ivan nei Fratelli Karamazov.
Nel novecento il nichilismo letterario subì poi varie metamorfosi, dalla 1generazione perduta' di Gertrude Stein alla 'gioventù bruciata' di James Dean, per culminare infine nella letteratura esistenzialista francese dell'ultimo dopoguerra, da La nausea di Jean Paul Sartre a Lo straniero di Albert Camus.
Un altra metafora quasi scontata del nulla è il tema dell' assenza: e le opere che parlano di qualcuno che non c'è o non arriva abbondano, dai Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello all'Aspettando Godot di Samuel Beckett.
Altrettanto immediata è la metafora dell'ombra : dalla Storia straordinaria di Peter Schlemihl di Adelbert von Chamisso, del 1812, a Peter Pan e Wendy di James Matthew Barrie, del 1911, sino al film Luna e l'altra di Maurizio Nichetti, del 1997, si narrano le avventure di ombre che si staccano dai rispettivi corpi e acquistano vita propria.
Una terza ovvia metafora del nulla è il buco. Nell'era elisabettiana con 'nulla' si intendeva più precisamente quel buco primordiale e prototipale che è la vagina: il che permise allora a William Shakespeare di descrivere le tresche amorose come Tanto rumore per nulla , e permette a noi ora di annettere ai discorsi sul nulla buona parte della letteratura mondiale. Rimanendo però più sul letterale, come opere sui buchi si possono citare: Il tunnel di Dürrenmatt, del 1952; Yellow submarine di George Dunning, del 1968, che è il viaggio dei Beatles nel mare dei buchi; e Chi ha incastrato Roger Rabbit di Robert Zemeckis, del 1982 (in entrambi i film al momento opportuno dei buchi vengono estratti da una tasca provvidenziale, e applicati al muro per permettere la fuga in situazioni disperate). Se però assenze, ombre e buchi sono metafore letterarie del nulla, solo il silenzio ne è la realizzazione letterale. Il silenzio della mente è stato elogiato da Socrate ('tutto ciò che so è che non si può sapere nulla') e da Chuang Tzu ('il vero sapere è sapere che ci sono cose che non si possono sapere'). Al silenzio della bocca hanno invece incitato memorabilmente Lao Tze con il 'chi sa non parla, chi parla non sa' (Tao Tze Ching , lxxxi), e Wittgenstein con il 'su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere' (Tractatus , 7). Quest'ultimo era però già stato anticipato e superato nel 1786 da Lorenzo da Ponte, librettista delle Nozze di Figaro : di fronte all'accusa di essersi ispirato ad un'opera di Beaumarchais bandita dalla corte, egli si era infatti giustificato sostenendo che 'su ciò di cui non si può parlare, si può cantare', suggerendo che le limitazioni del linguaggio possono essere superate da una sua estensione quale il canto, che non è solo linguaggio (essendo anche musica). Una realizzazione pratica del silenzio può essere l'opera letteraria non stampata, non terminata o addirittura non scritta, di cui esistono svariati esempi: i grandi profeti, da Socrate a Cristo, hanno solo parlato; il famoso secondo libro della Poetica di Aristotele forse non è mai stato scritto; libri certamente mai scritti sono stati recensiti da Jorge Luis Borges in Finzioni, e da Stanislav Lem in Vuoto perfetto; Marcel Bénabou ha analizzato la sua inesistente produzione in Perchè non ho scritto nessuno dei miei libri, di cui viene detto e ripetuto che non è un libro; Suburbia, di Paul Fournel, è un'opera completa di prefazione, introduzione, note, postfazione, indice ed errata corrige, ma non di testo; gli ultimi due capitoli, il xviii e il xix, del Tristam Shandy di Laurence Sterne consistono di fogli bianchi, così come il Saggio sul silenzio di Elbert Hubbard, la monografia Serpenti delle Hawaii dello Zoo di Honolulu, e il The circthing book che viene venduto negli Stati Uniti.
continua >>>
Dopo Bartleby
· Home
· F. Alfau
· M. Antonioni
· D. Arfelli
· C. Asselineau
· H. de Balzac
· B. Bazlen
· S. Beckett
· P. Bello
· M. Benabou
· T. Bernhard
· R. Bolano
· H. Boll
· J. L. Borges
· E. Bove
· R. Brautigan
· H. Broch
· P. Celan
· D. Del Giudice
· E. Dickinson
· E. Ferrante
· E. Flaiano
· C. E. Gadda
· R. Gary
· A.Gaudì
· A. Gide
· P. Handke
· E. Hemingway
· E.T.A. Hoffmann
· H. von Hofmannsthal
· B. Keaton
· S. Kubrick
· M. Lattes
· M. Lattes
· R. Magritte
· S. Mallarmé
· G. Manganelli
· F. Marboeuf
· M. Jung
· G. de Maupassant
· T. Monk
· A. Monterroso
· R. Musil
· G. Perec
· F. Pessoa
· Reclaim her name
· M. Robson
· J. Rulfo
· J. D. Salinger
· J. Saramago
· A. Savinio
· A. Sonne
· J. Strick
· A. Tabucchi
· L. Tolstoj
· S. Tonietto
· B. Traven
· P. Valery
Su Bartleby
· Home
· G. Agamben
· G. Aldair
· Belleville
· La Biblioteca di inediti
· G.P. Brunetta
· P. Dorfles
· P. Febbraro
· Il Funambolo
· B. M. Garavelli
· Homo Scrivens
· J.-Y. Jouannais
· Il libro dei libri perduti
· Mirabilia
· P. Odifreddi
· M. Recalcati
· G. van Straten
· E. Vila-Matas
· P. Zaoui